Che la tecnologia fosse pronta ad arrivare dappertutto era cosa alquanto ovvia: del resto, progressivamente, è riuscita ad entrare nella nostra quotidianità dandoci un supporto in tutto quello che facciamo.
Al contempo, appare ovvio che il suo impiego all’interno del mondo del lavoro ha, per certi versi, consentito di ottimizzare i tempi, migliorare l’organizzazione e i metodi, permettendo all’imprenditore di contenere i costi e offrire risultati in grado di soddisfare altissimi standard qualitativi.

Le macchine, nell’accezione più alta del termine, hanno concesso di dare maggiore sistematicità al lavoro, diminuendo drasticamente il possibile errore umano.
Se tantissimi settori hanno già ampiamente superato la fase di integrazione della macchina nella filiera produttiva, in alcuni casi il processo è stato più lento. Attualmente, il vero salto di qualità è pronto per essere fatto grazie all’ausilio di strumentazione sempre più all’avanguardia e tecnologicamente avanzatissima che, in molti casi, può essere controllata a distanza e che va ad affiancare gli strumenti già qualitativamente eccellenti usati nella filiera classica (da scoprire su agristorecosenza.it).

Indubbiamente, il mondo della viticultura non potrà esimersi dal progresso e, nonostante i già tanti sviluppo in tal senso, il futuro si presenta denso di novità che vedono l’ausilio dei robot e il loro controllo attraverso le app.

L’innovazione nel vigneto con il robot

Che l’innovazione nel vigneto potesse essere fatta con robot, app, sensori e new tech sembrava, fino a pochi anni fa, una cosa davvero assurda. Del resto, altrettanto assurdo, ci sembrava poter comunicare in tempo reale con l’altra parte del mondo, invece ad oggi la comunicazione istantanea con un altro continente è, praticamente, all’ordine del giorno.

Ecco perché la vigna e la produzione del vino non può esimersi da un’avanzata tecnologia che promette di rendere tutto più facile.
Oggi la vera innovazione tecnologica della viticoltura parte proprio dal vigneto. Infatti, si è tenuto a Spresiano, lo scorso 6 giugno, presso l’azienda Calle Busco del Crea di Conegliano, la prima dimostrazione su come la robotica possa rivelarsi indispensabile nella lavorazione del vigneto e dell’uva.

In quest’occasione Giorgio Pantano, inventore e viticoltore, ha dimostrato l’utilizzo del robot che si muove in autonomia, apprende in maniera autonoma e ottimizza il lavoro all’interno della vigna.
Lo scopo di questo viticoltore tecnologico? Semplicemente quello di migliorare la sostenibilità della lavorazione del vigneto oltre che il miglioramento della competitività con aziende di media e piccola dimensione.

Approfondendo l’argomento e cercando di conoscere meglio questo robot, si potranno rilevare le seguenti caratteristiche:

  • Sicurezza: le performance di guida automatica sono ottime e garantiscono un’indiscussa sicurezza in tutte le fasi di movimentazione e di lavorazione;
  • Autonomia: grazie alle centraline meteo messe in campo, il robot è in grado di prendere decisioni in autonomia relativamente ai trattamenti fitosanitari utili al benessere della vigna.

Altresì, si possono evidenziare almeno tre impatti positivi a livello generale:

  • Impatto ambientale: il robot è in grado di abbattere il numero di input impiegati grazie ai sensori utilizzati.
  • Beneficio aziendale: è ovvio che vi sia una riduzione dei costi della macchine necessarie ai vari trattamenti, al contempo l’azienda può impiegare la manodopera in attività meno ripetitive così da contenere il costo del lavoro.
  • Impatto sociale: è migliorativo poiché minimizza il rischio di infortunio da parte del personale impiegato nello svolgimento di questa tipologia di mansione.

In un mondo che si muove attorno alle app, non si poteva non pensare ad un’applicazione che fosse in grado di gestire il robot direttamente da smartphone, così da poter individuare la tipologia di intervento fitoterapico da attuare e gestirlo a distanza.

E nel resto del mondo come si sviluppa la viticultura?

L’Italia è un Paese che vanta una produzione vinicola sicuramente molto ricca ma, al contempo, si rivela anche un paese largamente legato alla tradizione e per questo molto attento all’introduzione delle nuove tecnologie all’interno della filiera produttiva. Ogni step deve essere attentamente valutato e considerato, affinché la produzione ne esca migliorata e non venga in alcun modo minata.

Contestualmente, nel resto del mondo i progressi in termini di robotica nel vigneto stanno via via progredendo, per poter successivamente essere largamente implementati all’interno della produzione vinicola.
La scelta di ricorrere alla tecnologia, di per sé, non è unicamente riconducibile a un abbattimento dei costi, ma può anche essere riferita alla necessità di monitorare la situazione del vigneto in correlazione al surriscaldamento globale e alla crescente siccità.

A tal proposito, proprio l’università di Lisbona si sta occupando di testare un nuovo robot, il quale, noto con il nome di Vinbot, è in grado di affrontare qualsiasi percorso, inclusi quelli con una pendenza fino a 45 gradi e offrire la possibilità di scattare foto ai vigneti, dando una previsione puntuale sul raccolto futuro.

I dati che vengono raccolti dal robot sono poi passati al vaglio da dei processori che, una volta elaborate le informazioni, sono in grado di dare precise indicazioni sulle aree meno produttive.
La messa a punto di questi sistemi di innovazione deve essere necessariamente definita in stretta collaborazione con le aziende vinicole che, oltre ad avere conoscenza del settore, sono in grado di evidenziare possibili problematiche ed eventuali necessità utili per ottimizzare il robot.

In merito a Vinobot, le prime indagini condotte hanno rilevato un margine di errore relativamente basso (indicativamente, ci si aggira attorno al 10-15%), e ciò fan ben sperare che questa tecnologia possa essere implementata con successo all’interno della lavorazione vinicola. Quel che è certo, quantomeno per il momento, è che questo robot non verrà messo in commercio prima dei prossimi quattro anni, tempo durante il quale le varie fasi di progettazione consentiranno di impostare alla perfezione lo strumento, così da immetterlo nel commercio nel pieno delle sue capacità.
Il prezzo ipotetico sembra potersi aggirare attorno ai 30 mila euro, nel complesso una spesa sufficientemente accessibile se si considera l’ammortamento che ne consegue, il contenimento dei costi vivi e la diminuzione dei rischi per il vigneto stesso.